Le fratture da stress

Le fratture da stress (dette anche fratture da fatica) sono lesioni parziali o meno spesso complete delle ossa che frequentemente vengono riscontrate nell’attività sportiva agonistica od intensa. La frattura da stress si distingue da una frattura normale per l’assenza di un trauma diretto e violento. Infatti la frattura da stress è la conseguenza di microtraumi ripetuti su un osso con normale resistenza meccanica. Le fratture da stress sono causate dall’applicazione di forza, spesso eccessiva, sullo stesso punto e ripetutamente.

I fattori predisponenti all’insorgenza di una frattura da stress sono sostanzialmente tre:

  • Variazione qualitativa (introduzione di lavori veloci, balzi ecc.) o quantitativa del carico di allenamento.  Infatti una fatica muscolare eccessiva cosi come un muscolo che si trova a dover affrontare una nuova situazione producono un aumento delle forze d’impatto sull’osso che, ripetute nel tempo, portano alla frattura .
  • Sesso: le donne presentano un rischio sei volte superiore agli uomini di andare incontro ad una frattura da stress.
  • Età: un’età più avanzata favorisce le fratture da stress e ciò probabilmente in relazione al fatto che l’invecchiamento da una parte rende più deboli le ossa e dall’altra diminuisce le capacità ammortizzanti della masse muscolari.

All’inizio il dolore associato ad una frattura da stress può essere appena percettibile, ma tende a peggiorare con il tempo. Il dolore di solito proviene da un punto specifico e diminuisce durante il riposo. Si potrebbe anche sperimentare gonfiore intorno alla zona dolorosa.

Oltre al riposo, fondamentale per la guarigione dell’osso, anche la fisioterapia può essere un valido aiuto per accelerare la guarigione dell’osso.

RICHIEDI
UN APPUNTAMENTO

Hai bisogno di informazioni
oppure necessiti di fissare un appuntamento
con il Poliambulatorio Oberdan per un consulto?