Episodio 18: “La responsabilità di (non) scegliere”
“Un asino si trova esattamente alla stessa distanza tra due mucchi di fieno, ma non sapendo scegliere se andare da una parte o dall’altra, muore di fame.”
Apologo dell’Asino di Buridano
Quanto è difficile scegliere, a volte. Soprattutto quando la posta in gioco è alta, o quando le strade ci sembrano entrambe buone per noi, o al contrario entrambe vicoli ciechi. Perché abbiamo questa fatica? Perché è difficile fare il passo per imboccare uno dei due percorsi? Talvolta, perché significa prendersi la responsabilità di ciò che scegliamo, ma anche di ciò a cui stiamo rinunciando. Abbiamo paura di prendere la decisione sbagliata e sappiamo di non poter tornare indietro: avere la responsabilità di una scelta è avere potere, ma è anche una fatica. Davanti a noi non c’è il cartello “tutte le direzioni”.A volte l’unica opzione che ci sembra percorribile è restare immobili, procrastinare, oppure affidare la responsabilità al caso, o agli altri. Però, è solo un’illusione: anche il non scegliere, è una scelta.
Se ci riflettiamo, siamo quelli che siamo proprio grazie alle scelte che abbiamo fatto in passato, anche quelle che ora non rifaremmo o che ci sembrano sbagliate. Nel bene o nel male in quel momento davamo il massimo con gli strumenti che avevamo a disposizione, con le nostre caratteristiche peculiari, i nostri punti di forza e debolezza, che ci hanno portato a prediligere un percorso piuttosto che l’altro. Anche se a volte saremmo tentati di dare un pugno ai “noi del passato” che hanno fatto quella scelta che ci sembra sbagliata, possiamo invece provare a conoscerli meglio, ad osservarli senza giudizio ma con curiosità: non disconoscerli, ma al contrario guardarli con compassione. E possiamo non giudicarcineppure ora, che ci troviamo davanti a questo bivio, e ascoltare i nostri bisogni che ci guidano nel prenderci la responsabilità, di scegliere.
Per approfondimenti:
“DIREZIONE PSICOLOGIA: Una bussola per il quotidiano”
Vi è mai capitato di avere difficoltà a concentrarvi e a dormire poco e male, senza sapere il perché? Di rinunciare a qualcosa per paura di fallire? Di non sapere come comportarvi davantiad un evento improvviso? A partire da episodi di vita quotidiana, in brevi articoli rifletteremo insieme, sempre accompagnati da riferimenti scientifici, su come funzioniamo, cosa proviamo e perchè.
Potete leggere i nostri articoli sul sito del Poliambulatorio Oberdan /Attività/ Direzione psicologia https://www.poliambulatorioberdan.it/direzione-psicologia-bussola-quotidiano o sulla pagina Facebook Poliambulatorio Oberdan